H Disponible en ligne
Nouveau
MEMOIRES ET THESES
Bessone, Ilaria
Torino : Università degli Studi di Torino, 2007
Lo sviluppo è un concetto complesso e per molti versi contradditorio: ciò che ha portato modernizzazione, crescita economica e sviluppo sociale in determinate parti del mondo e a gruppi spesso ristretti, presenta un rovescio della medaglia oscuro, evidente dai gravi problemi di povertà, esclusione e deprivazione per gran parte dell’umanità.
In questo lavoro l’analisi dell’approccio delle capacità (di Amartya Sen e Martha Nussbaum in particolare) e degli studi riguardanti le capacità dei bambini sono utilizzati per valutare l’impatto delle attività proposte da una o.n.g. brasiliana che opera con ragazzi in situazione di rischio sociale; ricercando cioè una connessione tra teorie ed esperienze che si rifanno alla concezione di sviluppo come libertà, si è tentato di analizzare, attraverso una ricerca sul campo avvenuta tra settembre e dicembre 2007, l’impatto dei progetti dell’o.n.g. sulle capacità degli utenti.
Secondo l’approccio delle capacità occorre puntare ad uno sviluppo pienamente umano, e non limitarsi a considerazioni puramente economiche. Esistono diversi modi in cui tale obiettivo può essere perseguito: il Programa Social Crescer e Viver, o.n.g. che opera nella Regione Metropolitana di Rio de Janeiro (specificamente, nei municipi di Rio de Janeiro e di São Gonçalo), utilizza le attività artistiche, ed in particolare circensi, per promuovere lo sviluppo di bambini, adolescenti e giovani in situazione di rischio sociale, puntando a stimolare la partecipazione comunitaria in un processo di trasformazione effettiva della realtà.
La ricerca ha rilevato alcuni importanti risultati.
In primo luogo, sono state individuate sette capacità fondamentali per i bambini brasiliani, tutte ugualmente importanti e tra loro correlate. A livello descrittivo, le circa cinquanta interviste realizzate con educatori, ragazzi, genitori, e membri della comunità hanno evidenziato effetti positivi, da parte delle attività dell’o.n.g., su tutte le sette capacità individuate.
L’impatto sui funzionamenti, tenendo conto degli indicatori selezionati, è determinato analizzando la differenza tra un livello iniziale, fornito dai dati relativi al contesto, e gli effetti del progetto, dati dal valore degli stessi indicatori sui beneficiari da un periodo sufficientemente lungo. I risultati più importanti sono stati rilevati a proposito delle capacità di integrità fisica, sicurezza e protezione, interazioni e relazioni sociali, e gioco e libera espressione, rispettivamente attraverso gli indicatori “gravidanze precoci”, “frequenza scolastica”, e “lavoro infantile”.
Tra gli utenti del progetto, il tasso di gravidanze tra le ragazze dai 15 ai 19 anni, e il tasso di lavoro minorile sono pari a zero, e tutti i bambini ed i ragazzi in età scolastica frequentano la scuola.
Lo sviluppo è un concetto complesso e per molti versi contradditorio: ciò che ha portato modernizzazione, crescita economica e sviluppo sociale in determinate parti del mondo e a gruppi spesso ristretti, presenta un rovescio della medaglia oscuro, evidente dai gravi problemi di povertà, esclusione e deprivazione per gran parte dell’umanità.
In questo lavoro l’analisi dell’approccio delle capacità (di Amartya Sen e Martha Nussbaum in particolare) ...
Cote : 361.709 81 B4643a 2007