Il clown : un maestro senza cattedra : la valenza educativa della clownterapia
Auteurs : Barbanera, Elisa (Auteur)
Lieu de publication : Perugia (Italie)
Éditeur : Università degli studi di Perugia
Date de publication : 2006
Langue : Italien
Description : 114 p. ; 28 cm.
Notes : Tesi Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in Scienze della Professionalità Educativa, Università degli studi di Perugia
Bibliogr. p. 111-114.
Sujets :
Art clownesque - Emploi en thérapeutique - Italie
Clownterapia
Rire - Aspect psychologique
Dépouillement du document :
1. La comicita’ e il potere comunicativo del ridere
1.1 Il comico e le varie teorie
1.1.1 “Il riso” di Bergson
1.1.2 “L’umorismo” di Pirandello
1.1.3 “Il motto di spirito” di Freud
1.2 Il riso: dall’antichità ad oggi
1.3 Effetti terapeutici della risata
1.4 Efficacia del ridere in ambito sociologico, pedagogico e psicologico
1.5 La comicoterapia o terapia del sorriso
2. Il clown : dal circo alla realta’ quotidiana
2.1 Storia e origini del clown
2.2 Caratteristiche generali del clown
2.3 Il clown e la sua valenza socio-psico-pedagogica
2.3.1 Il clown a scuola
2.3.2 Il clown in carcere
2.3.3 Il clown nelle case di riposo
2.3.4 Il clown con i disabili e con i malati psichiatrici
2.3.5 Il clown nelle missioni umanitarie
2.4 Un clown “maestro-educatore-amico” : Miloud Oukili
2.4.1 L’incontro con i ragazzi di Bucarest
2.4.2 La Fondazione Parada
2.5 L’esperienza pedagogica dei ragazzi del Centro Salesiano di Arese e dei Barabba’s Clowns
3. Un amico divertente in ospedale : il clown dottore
3.1 Patch Adams
3.2 Il clown dottore
3.2.1 Modalità di intervento del clown dottore
3.3 Il clown in ospedale: scopi, obiettivi e benefici
3.4 La comicoterapia in Italia
3.5 La comicoterapia nel mondo
3.6 Vip -Viviamo In Positivo
3.7 Diario della mia esperienza con Vip
Collection : Bibliothèque de l'École nationale de cirque
Localisation : Études, rapports et articles de périodiques
Cote : 618.920 945 B228c 2006