m
0
     
Mémoires et thèses
H Disponible en ligne

Educazione dell'adulto e clownterapia : la figura del trainer di formazione

Auteurs : Ricchi, Agnese (Auteur)

Lieu de publication : Bologna (Italie)

Éditeur : Universita di Bologna

Date de publication : 2006

Langue : Italien

Description : 101 p. ; 28 cm.

Notes : Tesi Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna, facolta di scienze della formazione corso di studio in animatore socio-educativo.
Bibliogr. : p. 97-101

Sujets :
Art clownesque - Emploi en thérapeutique - Italie
Clownterapia
Art clownesque - Étude et enseignement

Dépouillement du document :
1. Teorie di riferimento
1.1- La prospettiva del Lifelong Learning
1.1.1- L’andragogia di Malcom Knowles
1.1.2 - Metodologie didattiche per la formazione degli adulti
1.1.3 - Verso un nuovo modello didattico di educazione
1.1.4 - La relazione formatore-educando: interazioni e problematiche
1.2 - Erik Erikson e la teoria dello sviluppo psico-sociale
1.3 - Problematiche, sviluppi e formazione nei gruppi
1.3.1 - Il gruppo: criteri di diversificazione e peculiarità
1.3.2 - Organizzazione strutturale e leadership nei gruppi
1.3.3 - Fenomeni interni e dinamiche anti-gruppo
1.3.4 - Uniti per crescere insieme!”: metodologie di formazione nei gruppi e filosofia di vita

2. Nascita e sviluppi della Clownterapia
2.1- La rivoluzione della risata
2.2- Il sogno di Patch Adams
2.3 - Clowns: attori o uomini?
2.3.1 - Sentirsi clown-dottori a 360 gradi

3. Approcci diversi alla clownterapia: confronto fra associazioni
3.1- La diffusione della clownterapia a livello mondiale
3.1.1 - Tabella analitica
3.1.2 - Uguaglianze e differenze
3.2 - Italia: paese di clown-dottori
3.2.1 - Tabella analitica
3.2.2 - Uguaglianze e differenze
3.3- Molteplici orientamenti stretti in un unico ideale

4. 'Essere clown' : volontariato e formazione
4.1 - L’orientamento e la pratica di VIP
4.1.1 - Valori fondanti e incontro con l’utenza
4.2 - Vip Ravenna: una seconda famiglia
4.2.1 - Come valorizzare ogni componente del gruppo
4.3 - Il trainer formativo : caratteristiche del conduttore di gruppi
4.3.1 - Il segreto del benessere: saper stimolare il corpo e la mente
4.4 - Esempi di esercizi
4.4.1 - Esercizi di educazione musicale
4.4.2 - Esercizi di educazione motoria
4.4.3 - Esercizi di improvvisazione
4.4.4 - Esercizi di armonia collettiva e di coppia
4.4.5 - Esercizio onnicomprensivo
4.5 - Come si struttura un allenamento : tappe fondamentali di progettazione
4.5.1 - Un allenamento-tipo
4.6 - Dubbi e traguardi di una giovane animatrice

Collection : Bibliothèque de l'École nationale de cirque

Localisation : Études, rapports et articles de périodiques

Cote : 618.920 945 R489e 2006

  • Ex. 1 — Consultation sur place

Mes sélections

4

Gerer mes sélections

0
Z