m
0
     
Mémoires et thèses
H Disponible en ligne

L’approccio delle capacità al concetto di sviluppo e possibili applicazioni empiriche. L’esperienza del circo sociale a Rio de Janeiro

Auteurs : Bessone, Ilaria (Auteur)

Lieu de publication : Torino

Éditeur : Università degli Studi di Torino

Date de publication : 2007

Langue : Italien

Description : 324 p. : ill. ; 28 cm.

Notes : Tesi delle Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea Specialistica in Cooperazione, Sviluppo, Mercati Transnazionali
Bibliogr. : p.296-305.

Sujets :
Cirque social - Brésil
Écoles de cirque - Brésil
Bénéfices des arts du cirque chez les jeunes
Jeunes en difficulté - Brésil
CIRCO Crescer e Viver [organisme de cirque]

Dépouillement du document :
Introduzione

Capitolo 1: L’approccio delle capacità allo sviluppo
1.1 Nascita e crisi dell’economia dello sviluppo tradizionale
1.2 Un approccio alternativo
1.2.1 I concetti base: funzionamenti e capacità
1.2.2 Lo standard di vita
1.2.3 Il valore dell’individuo
1.3 Le radici dell’approccio delle capacità
1.4 Lo sviluppo umano come espansione delle libertà
1.4.1 Diversi tipi di libertà
1.5 L’importanza della partecipazione
1.6 La responsabilità di essere umano
1.7 Povertà e capacità
1.8 Le diseguaglianze di genere
1.9 Esempi di applicazione empirica dell’approccio delle capacità

Capitolo 2: Le capacità dei bambini
2.1 Infanzia e processi di sviluppo
2.2 I contributi dell’approccio delle capacità
2.3 Infanzia, povertà e disuguaglianza
2.4 Partecipazione e capacità dei bambini
2.5 Aspetti teorici dell’applicazione dell’approccio delle capacità ai bambini
2.6 Applicazioni empiriche: misurare e confrontare il benessere dei bambini
2.7 L’importanza dell’istruzione

Capitolo 3: Il contesto della ricerca, parte I: problematiche relative all’infanzia in Brasil
3.1 Introduzione: cenni di storia, economia e società
3.2 Gli effetti della rapida urbanizzazione
3.3 I bambini in Brasile
3.3.1 L’indice di Sviluppo Infantile
3.3.2 Interventi a favore di bambini e adolescenti a rischio
3.4 Bambini di strada e lavoro infantile
3.4.1 Diseguaglianze di genere
3.5 L’istruzione in Brasile
3.6 Madri troppo giovani

Capitolo 4: Il contesto della ricerca, parte II: Rio de Janeiro
4.1 Povertà, diseguaglianza, e sviluppo umano
4.2 Il lavoro tra i giovani e l’accesso all’istruzione
4.3 La fecondità precoce

Capitolo 5: Il Programa Social Crescer e Viver
5.1 Introduzione: cenni teorici sull’arte-educazione e sul circo sociale
5.1.1 Il linguaggio circense
5.1.2 La dimensione educativa
5.2 Progetti e destinatari
5.3 Struttura e risorse
5.4 L’inclusione produttiva

Capitolo 6: La ricerca sul campo: metodologia e risultati
6.1 Metodologia e organizzazione della ricerca
6.2 Il profilo degli utenti
6.3 Elaborazioni teoriche: stabilire una lista di capacità per misurare il benessere dei bambini brasiliani
6.4 Gli effetti del progetto sulla capacità dei bambini
6.5 L’impatto sui funzionamenti dei bambini

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Appendici
1: Suddivisione in grandi aree, Regioni Amministrative (RA), quartieri o gruppi di quartieri del municipio di Rio de Janeiro
2: Storia dell’o.n.g. Crescer e Viver
3: Il lavoro in rete all’interno di Crescer e Viver
4: Domande delle interviste condotte con ragazzi ed educatori
5: Questionario di iscrizione al Programa Social Crescer e Viver, compilato dall’equipe tecnica durante le visite domiciliari.

Résumé :
Lo sviluppo è un concetto complesso e per molti versi contradditorio: ciò che ha portato modernizzazione, crescita economica e sviluppo sociale in determinate parti del mondo e a gruppi spesso ristretti, presenta un rovescio della medaglia oscuro, evidente dai gravi problemi di povertà, esclusione e deprivazione per gran parte dell’umanità.
In questo lavoro l’analisi dell’approccio delle capacità (di Amartya Sen e Martha Nussbaum in particolare) e degli studi riguardanti le capacità dei bambini sono utilizzati per valutare l’impatto delle attività proposte da una o.n.g. brasiliana che opera con ragazzi in situazione di rischio sociale; ricercando cioè una connessione tra teorie ed esperienze che si rifanno alla concezione di sviluppo come libertà, si è tentato di analizzare, attraverso una ricerca sul campo avvenuta tra settembre e dicembre 2007, l’impatto dei progetti dell’o.n.g. sulle capacità degli utenti.
Secondo l’approccio delle capacità occorre puntare ad uno sviluppo pienamente umano, e non limitarsi a considerazioni puramente economiche. Esistono diversi modi in cui tale obiettivo può essere perseguito: il Programa Social Crescer e Viver, o.n.g. che opera nella Regione Metropolitana di Rio de Janeiro (specificamente, nei municipi di Rio de Janeiro e di São Gonçalo), utilizza le attività artistiche, ed in particolare circensi, per promuovere lo sviluppo di bambini, adolescenti e giovani in situazione di rischio sociale, puntando a stimolare la partecipazione comunitaria in un processo di trasformazione effettiva della realtà.
La ricerca ha rilevato alcuni importanti risultati.
In primo luogo, sono state individuate sette capacità fondamentali per i bambini brasiliani, tutte ugualmente importanti e tra loro correlate. A livello descrittivo, le circa cinquanta interviste realizzate con educatori, ragazzi, genitori, e membri della comunità hanno evidenziato effetti positivi, da parte delle attività dell’o.n.g., su tutte le sette capacità individuate.
L’impatto sui funzionamenti, tenendo conto degli indicatori selezionati, è determinato analizzando la differenza tra un livello iniziale, fornito dai dati relativi al contesto, e gli effetti del progetto, dati dal valore degli stessi indicatori sui beneficiari da un periodo sufficientemente lungo. I risultati più importanti sono stati rilevati a proposito delle capacità di integrità fisica, sicurezza e protezione, interazioni e relazioni sociali, e gioco e libera espressione, rispettivamente attraverso gli indicatori “gravidanze precoci”, “frequenza scolastica”, e “lavoro infantile”.
Tra gli utenti del progetto, il tasso di gravidanze tra le ragazze dai 15 ai 19 anni, e il tasso di lavoro minorile sono pari a zero, e tutti i bambini ed i ragazzi in età scolastica frequentano la scuola.

Collection : Bibliothèque de l'École nationale de cirque

Localisation : Bibliothèque

Cote : 361.709 81 B4643a 2007

  • Ex. 1 — disponible

Mes sélections

4

Gerer mes sélections

0
Z